Seleziona il tuo viaggio

Sostenibilità e Ambiente: l’impegno di GNV

GNV ha tra i suoi principali obiettivi quello di navigare in modo eco-sostenibile: ecco perché la nostra Compagnia ha deciso di aderire ai Global Goals.
I Global Goals sono 17 obiettivi comuni stabiliti nel 2015 a Parigi, per garantire uno sviluppo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. 
Stabilire obiettivi comuni tra i diversi soggetti porta innumerevoli vantaggi, grazie alle collaborazioni che si instaurano fra le diverse società per il raggiungimento di uno scopo condiviso da tutti.
Lo sviluppo sostenibile risulta possibile unicamente quando tutti insieme ci organizziamo per fare in modo di non consumare quanto ci è reso disponibile, ma di adoperarlo in maniera tale da lasciare qualcosa alle generazioni future, permettendo così uno sviluppo nel pieno rispetto dell'ambiente e delle persone che ci circondano.

 

 

GNV & i Global Goals

 
Clean water and sanitation

GNV, nel rispetto delle normative a tutela dell’ambiente marino, adotta specifici trattamenti di depurazione e abbattimento batteriologico delle acque di scarico della nave, oltre all'utilizzo di appositi strumenti (separatori di sentina) per il trattamento delle acque oleose: le sostanze residue saranno quindi conferite in bettolina, e saranno purificate dall'elemento acquoso per essere riutilizzate come combustibili secondari o coadiuvante nella distruzione di materiali inerti nei cementifici.

 

GNV ha messo in atto un proprio protocollo anche per il  recupero degli olii esausti provenienti dalle cucine, che vengono conferiti a un soggetto autorizzato che, dopo un ulteriore trattamento di depurazione, ne garantisce il riutilizzo per scopi secondari, come per esempio gli olii biocombustibili.

 

 

 
Responsible consumption and production

L'ambiente e la sua tutela sono parte integrante del modo di vedere il mondo di GNV.

Nell'ambito del nostro impegno a ridurre l'impatto ambientale, ci siamo posti l'obiettivo di ridurre i volumi di rifiuti e il consumo di plastica a bordo, sensibilizzando su questo tema i nostri clienti, grazie alla partnership con MAREVIVO.

Nell’ambito della cucina e della ristorazione di bordo, a partire dal 2017 GNV ha iniziato a installare a bordo i dispositivi Ecodyger, che sono pensati e progettati per ridurre in modo sostenibile ed economico gli scarti (rifiuti) organici fino al 90% del loro peso e volume. Il tutto avviene grazie a un ciclo di rigenerazione di sole 7 ore, che restituisce un residuo solido secco stabile; una vera e propria risorsa naturale che è a tutti gli effetti un ammendante compostato-misto impiegabile come concime e ammendante naturale al 100%. I rifiuti rigenerabili sono per lo più umido-organici, come gli scarti comunemente prodotti in cucina, e i nuovi materiali bio-compostabili quali piatti, bicchieri, posate, vassoi e tovaglioli di carta, sempre più utilizzati nella ristorazione collettiva. 

 
Climate action

GNV, nel rispetto delle normative cogenti, ha nominato nel 2018 un Energy Manager che ha il compito di occuparsi della gestione dell'utilizzo dell'energia a bordo, per l'ottimizzazione  e l'efficienza d'utilizzo di quest'ultima, avvalendosi del supporto di consulenze strategiche da parte di Enti certificati nel consumo di energia, oltre che da una specifica preparazione del personale di bordo, permettendo così una notevole riduzione degli sprechi.

 

Per ridurre al minimo le emissioni di CO2, GNV ha dato il via a diverse iniziative tra cui l’adozione del Sistema di Gestione dell'Energia (SGE), conforme alla normativa ISO 50001, nel rispetto degli stringenti parametri ambientali, con lo scopo di individuare e applicare le migliori soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi energetici e contribuire così a garantire una maggiore tutela dell’ambiente. 

GNV ha ricevuto dal RINA la certificazione sullo studio “Validation of CO2 Index Calculation”, che ha evidenziato la convenienza, in termini di risparmio di emissioni di CO2, del trasporto di carico pesante via mare anziché via terra: la media generale di CO2 non emessa grazie all’utilizzo del vettore marittimo è pari a circa il 70% sulla linea Genova-Palermo e del 45% sulla linea Napoli-Palermo.

Nell’ambito delle Autostrade del Mare, snodo intermodale d’eccellenza per la connessione con il bacino del Mediterraneo, GNV ha tra i propri obiettivi l’abbattimento della congestione e del traffico stradale, la diminuzione della CO2 e un’offerta capillare e puntuale in termini commerciali per l'autotrasportatore; in questo senso, infatti, le linee da e per la Sicilia operate da GNV rientrano nel progetto Marebonus, il programma di incentivazione rivolto a operatori logistici, autotrasportatori e vettori marittimi nell’ambito delle Autostrade del Mare. 

Infine, sempre nell’ottica di abbattere le emissioni CO2, a partire dal 2012 GNV ha investito in un sistema di illuminazione a LED, più moderno, efficiente ed eco-sostenibile a bordo della flotta GNV: il passaggio alla tecnologia LED ha permesso alla nostra Compagnia di ridurre in modo consistente il consumo di combustibile utilizzato per alimentare il sistema d’illuminazione di bordo, determinando così una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 di 2.785 tons / anno, rispetto alle circa 3,980 tons annue emesse prima dell’intervento.

Grazie al relamping degli impianti luce di bordo, GNV ha inoltre provveduto a formalizzare al MISE - Ministero dello Sviluppo Economico la richiesta di riconoscimento dei Titoli di Efficienza Energetica – i cosiddetti “Certificati Bianchi” – rilasciati dal Gestore dei Servizi Energetici: l'eligibilità del progetto sarà un ulteriore riconoscimento per GNV, che consolida ulteriormente l’impegno della Compagnia nella riduzione sistemica dei consumi energetici, per contribuire alla tutela dell’ambiente e a beneficio della comunità in cui opera.

   
Life below water

Ogni anno nel mondo vengono prodotte 280 milioni di tonnellate di plastica, di cui oltre il 10% finisce in mare: è come se ogni minuto un camion versasse il suo contenuto di rifiuti nelle acque. Si stima che nel 2050 i milioni di rifiuti diventeranno 400. 

Ogni giorno, 200 milioni di mozziconi di sigarette, che impiegano fino a 5 anni per decomporsi, vengono gettati nell’ambiente.


Per contrastare questa tendenza, GNV ha attivato una partnership con MAREVIVO, una ONG con oltre 35 anni di esperienza nella protezione del mare e delle sue risorse, il cui lavoro è volto a tutelare l’integrità e la biodiversità del mare: grazie alla collaborazione con MAREVIVO la nostra Compagnia ha sensibilizzato ogni estate centinaia di migliaia di turisti diretti verso le spiagge del Mediterraneo, per un turismo più consapevole e un mare più pulito.

La tutela dell’ambiente marino passa anche attraverso scelte responsabili e soluzioni tecniche per ottimizzare la navigazione: GNV, dal 2010, utilizza  per le proprie navi speciali pitture siliconiche di nuova generazione che permettono una riduzione dell'impatto ambientale e la salvaguardia della flora e della fauna marittima.