GNV
In GNV ogni istante del viaggio conta
Fondata nel 1992, GNV (Grandi Navi Veloci SpA) è oggi una delle principali compagnie di navigazione nel settore del trasporto passeggeri e merci. Con una flotta di 26 navi e 33 linee, collega 8 Paesi: Italia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco, Algeria e Malta.
Parte del Gruppo MSC, GNV sta portando avanti un ambizioso piano di crescita, supportato da una visione strategica orientata all’innovazione, alla sostenibilità e al rinnovamento della flotta.
Accanto ai servizi per i passeggeri, GNV è uno dei promotori storici dello sviluppo delle Autostrade del Mare, contribuendo a supportare una mobilità più sostenibile. Il trasporto marittimo di merci rappresenta infatti un’alternativa efficiente e competitiva rispetto al trasporto su gomma, permettendo di ridurre la congestione stradale e l’impatto ambientale, in linea con l’impegno dell’azienda verso soluzioni logistiche sempre più responsabili e attente all’ambiente.
La nostra storia
1992: nasce GNV.
1993: viene varata la prima nave della flotta, la M/n Majestic
1999: GNV – unica all’epoca tra le realtà dello shipping italiano – si quota in Borsa per finanziare lo sviluppo della propria flotta, la più moderna e innovativa d’Europa.
2003: GNV sbarca in Maghreb e inaugura la linea Genova – Tunisi.
2004: la famiglia Grimaldi e i fondi di Private Equity gestiti da Permira arrivano a un accordo per l’ulteriore sviluppo della società, grazie all’ingresso nel capitale di GNV dell’80% di Permira e il restante 20% a Grimaldi Holding.
2006: si attesta il nuovo assetto azionario; poco prima della fine dell’anno entrano nel capitale di GNV i nuovi partner Investitori Associati, De Agostini, Charme e parte del management.
2007: GNV viene scelta come Miglior Compagnia di Navigazione dagli agenti di viaggio, che le conferiscono il Bit Tourism Award 2007. Nel mese di Giugno Ariodante Valeri entra a far parte della società in qualità di Direttore Generale.
2008: si inaugura la linea Genova – Barcellona – Tangeri, dando il via ai collegamenti con il Marocco. Lo stesso anno, a bordo delle navi La Superba, La Suprema, Fantastic, Excellent e Majestic, viene sviluppato e offerto ai passeggeri un servizio ad hoc per i padroni di animali domestici.
2009: la famiglia Grimaldi esce definitivamente dalla compagine azionaria e dal management di GNV.
La compagine azionaria è divisa in Investitori Associati (67,1%), IDeA Co-Investment Fund (20,1%), Charme (9,2%), management (2,1%), altri azionisti (1,5%).
2010: Roberto Martinoli assume la carica di Amministratore Delegato di GNV.
2011: il 2 Maggio l’Assemblea Straordinaria degli azionisti di GNV delibera un aumento del capitale sociale riservato a favore di Marinvest Srl, a cui viene destinata una partecipazione pari al 50% del capitale sociale di GNV.
Marinvest entra a far parte dell’azionariato GNV tramite un aumento di capitale a fronte di un conferimento misto, mediante apporto di cassa e di tre navi (SNAV Toscana, SNAV Lazio, SNAV Sardegna).
La nuova compagine azionaria è ripartita tra Marinvest (50%), Investitori Associati (35%), IDeA (9,2%), Charme (4,6%) e altri azionisti (1,2%).
2012: il 26 maggio GNV inaugura due nuovi collegamenti marittimi tra il porto francese di Sète e i porti marocchini di Tangeri e Nador.
Il 2 Agosto 2012, l’Assemblea degli azionisti di GNV delibera un aumento del capitale sociale del valore di 30 milioni di Euro; nel corso dell’Assemblea viene inoltre delegata al Consiglio d’Amministrazione la facoltà di eseguire un possibile successivo aumento fino a 20 Milioni di Euro.
La Compagnia è quindi partecipata da Marinvest (50%), Investitori Associati (43,40%), IDeA Co-Investment Fund (3,66%), Charme (1,83%), e altri azionisti (1,11%).
Il 20 dicembre Roberto Martinoli viene nominato Presidente della Compagnia; entra in Consiglio Giovanni Battista Vacchi, che assume la carica di Amministratore Delegato.
2013: a bordo di GNV parte il progetto "SailOr, la nave dell’Orientamento ai mestieri e alle professioni del Mare", promosso da Regione Liguria, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il supporto di Istituto Nautico San Giorgio e degli Istituti Alberghieri Bergese e Marco Polo; all’attività formativa partecipano l’Università degli Studi di Genova, l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, Capitaneria di Porto-Guardia Costiera e la Guardia Costiera Ausiliaria.
L’11 Dicembre 2013 viene deliberato un aumento del capitale sociale a € 169.999.988,97.
Le percentuali di partecipazione degli azionisti di riferimento sono ripartite tra Marinvest S.r.l.: (57,39%), Investitori Associati: (36,97%), Idea Capital Funds s.g.r. S.p.a (3,12%), Charme Investment S.C.A. (1,56%) e altri (0,96%).
2014: GNV avvia un progetto per la definizione di una nuova strategia di branding in occasione del suo processo di riposizionamento, iniziato con l’espansione nei mercati esteri. Il progetto porta a una ridefinizione del logo, grazie a cui la Compagnia vince due premi al Brand Identity GrandPrix.
A novembre GNV presenta a bordo della nave La Superba il Rapporto di Comunità 2014, un documento che propone un’analisi dettagliata e puntuale, in termini quantitativi e qualitativi, della presenza della Società a livello sociale, economico, ambientale e culturale a Genova, e sottolinea il profondo legame tra la Compagnia e il territorio genovese.
2015: a giugno GNV presenta alla stampa la nuova livrea della flotta nel porto di Genova; entra in flotta la nave Rhapsody e la Compagnia inaugura il collegamento Bari-Durazzo, il primo di GNV nell’Adriatico.
2016: Cambia la compagnie societaria e Pierfrancesco Vago diventa Presidente di GNV.
A giugno la Compagnia vince il premio “Miglior compagnia di traghetti” agli Italia Travel Awards.
2017: GNV intensifica la propria offerta per il Marocco e inaugura a giugno la nuova linea Barcellona- Nador.
La Compagnia aderisce alla campagna plastic free a tutela dell’ambiente promossa dall’associazione MAREVIVO.
A maggio GNV torna a vincere il premio “Miglior compagnia di traghetti” agli Italia Travel Awards.
2018: GNV è main sponsor di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, un progetto trasversale che, per il tutto il 2018, accoglie nel capoluogo siciliano arte, musica, teatro, grandi eventi, appuntamenti, convegni e sport.
Per il terzo anno consecutivo, GNV viene acclamata dagli Agenti di viaggio e vince il premio “Miglior compagnia di traghetti” agli Italia Travel Awards.
2019: A maggio GNV torna a operare la storica linea stagionale Genova-Olbia.
2020: lunedì 23 marzo viene consegnata la M/n Splendid alla Regione Liguria, pronta ad accogliere i primi pazienti COVID in dimissione dall'ospedale: a bordo sono state ospitate - da marzo a giugno - circa 200 tra persone in ‘dimissione protetta’ dagli ospedali, per un periodo di convalescenza prima di tornare al proprio domicilio, sia persone che dovevano effettuare la quarantena in totale isolamento. Il progetto è stato messo a punto insieme a RINA, in stretto coordinamento con ASL e ProtezioneCivile; grazie a tutti i colleghi per la professionalità e il lavoro, e ai partner che hanno messo a disposizione prodotti e servizi, in pochi giorni GNV è riuscita a realizzare un progetto importante per contrastare l'emergenza COVID.
Grazie a questa esperienza, la Compagnia si è contraddistinta anche sul versante della sicurezza: nel giugno 2020 GNV è stata la prima compagnia di navigazione ad ottenere la Certificazione RINA Biosafety Trust; questo innovativo schema di certificazione è stato implementato da RINA, che verifica con rigorosi audit periodici l'applicazione dei sistemi di gestione, volti a prevenire l'insorgenza di infezioni batteriche e virali, ma anche volti a contenerne la diffusione in caso di accertamento durante l'esperienza di viaggio, al fine di garantire la sicurezza di passeggeri, dipendenti ed equipaggio.
2021: entrano in flotta le navi M/n GNV Sealand e la nuova costruzione M/n GNV Bridge.
A giugno, la Compagnia annuncia l’apertura dei collegamenti nelle Isole Baleari, una delle mete turistiche europee tra le più apprezzate al mondo, con linee da e per Valencia e Barcellona rispettivamente per Palma di Maiorca e Ibiza e per Palma di Maiorca e Ciutadella, con la possibilità di acquistare singole tratte.
GNV annuncia un ordine per la costruzione di quattro nuove unità ropax. La commessa viene affidata ai cantieri navali GSI di Canton (Cina) con i quali GNV e il Gruppo MSC hanno un rapporto di lunga durata e con cui stanno da tempo lavorando a questo ambizioso progetto destinato a ridisegnare gli standard di trasporto e ospitalità del segmento traghetti.
2022: GNV amplia la sua flotta con l'ingresso della nave GNV Spirit, rinforzando le sue rotte internazionali, soprattutto verso la Spagna e il Marocco e inaugura i nuovi uffici a Valencia.
2023: La compagnia celebra 30 anni di attività.
2024: GNV Polaris entra ufficialmente nella flotta GNV. Si tratta della prima nave dell’ordine di quattro nuove unità di ultima generazione che si distinguono per gli elevati standard ambientali e di confort per il passeggero. GNV Polaris diventa operativa sulla tratta Genova-Palermo.
2025: Ad aprile viene inaugurata la nuova linea GNV che collega la Francia (Sète) all’Algeria (Algeri e Bejaia).
A maggio viene comunicato il nuovo posizionamento di GNV, contraddistinto dal nuovo payoff, “Ogni istante del viaggio conta”, attraverso il quale la Compagnia punta ad essere riconosciuta il punto di riferimento nel settore per qualità di servizio, sicurezza, sostenibilità, e attenzione al cliente.
A luglio viene battezzata a Genova la seconda delle 4 nuove unità: GNV Orion, anche quest’ultima operativa sulla Genova-Palermo.
La compagnia annuncia inoltre un ordine per la costruzione di ulteriori quattro nuove unità ropax alimentate a GNL.
Entro fine anno è atteso l’arrivo di GNV Virgo, il primo traghetto della Compagnia, nonché il primo traghetto italiano, alimentato a gas naturale liquefatto (Gnl), un combustibile in grado di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale (oltre il 50% in meno di co2) rispetto alle unità di precedente generazione.
Grandi Navi Veloci SpA, Via Balleydier 7 - 16149 Genova - www.gnv.it
Presidente: Pierfrancesco Vago
Amministratore Delegato: Matteo Catani
Contact Center Passeggeri: 010.2094591 - info@gnv.it
Contact Center Merci: 010.5509339 - cargo@gnv.it