PMR - Esigenze speciali

Sono un passeggero che ha necessità di assistenza, che cosa devo fare?
Per le prenotazioni puoi contattare il Contact Center dalle 9.00 alle 20.00.
Hai bisogno di assistenza per te o per chi viaggia con te? Contattaci preferibilmente 5 giorni e non oltre le 48 ore lavorative prima della partenza compilando il form contatti selezionando la voce "Persone con mobilità ridotta" e segnalaci anche eventuale necessità di assistenza in fase di imbarco o a bordo.
GNV ha a disposizione delle sue navi le cabine per PMR prenotabili solo tramite il Contact Center, dedicate a persone a mobilità ridotta o persone con disabilità, la cui condizione richiede un’attenzione adeguata. Rivolgiti al Contact Center anche per eventuali esigenze di accompagnatore e/o cane guida.
Per ulteriori informazioni consulta anche le Condizioni Generali.
Ricordati di contattare i Terminal portuali anche per l’assistenza in porto; qui puoi trovare una lista di contatti a cui rivolgerti: Contatti assistenza PMR.
Posso viaggiare se sono incinta?
La passeggera che sa di essere in stato di gravidanza è tenuta a darne informativa al Comando nave prima dell’imbarco.
In condizioni di gestazione senza complicazioni, concluso il 6° mese di gravidanza, è necessario che la Passeggera si doti di certificato medico che attesti l’idoneità ad affrontare il viaggio per mare, da presentare all’ufficiale della nave che ne facesse richiesta, e inoltre dovrà compilare l’apposita manleva scaricabile dal sito www.gnv.it, o presso gli uffici biglietteria GNV, o contattando il Contact Center di Grandi Navi Veloci.
Per gli altri casi la Passeggera incinta dovrà essere munita di certificato medico che autorizzi il viaggio indipendentemente dal mese di gravidanza.
Resta, in ogni caso, facoltà del Comandante quella di vietare l’imbarco, ove ricorrano condizioni tali da sconsigliare il viaggio, della passeggera in stato di gravidanza.
Quale procedura adottare in caso di passeggera in stato di gravidanza?
La passeggera in gravidanza, prima del sesto mese deve avere con se il certificato medico rilasciato dal proprio medico. A seguito del sesto medico la passeggera prima della partenza deve compilare il form presente sul sito e verrà ricontattata dal nostro Contact Center. Che valuterà in accordo con il direttore sanitario la fattibilità dell’imbarco.
Lo stesso modulo andrà consegnato all’imbarco al personale addetto.
Resta, in ogni caso, facoltà del Comandante quella di vietare l’imbarco, ove ricorrano condizioni tali da sconsigliare il viaggio, della passeggera in stato di gravidanza.
I passeggeri che dovessero essere respinti all’imbarco a causa della valutazione insindacabile del Comando nave saranno rimborsati.