NORMATIVA EES
A partire dal 12 ottobre 2025, entrerà in vigore l’Entry Exit System (EES), il nuovo sistema di gestione delle frontiere introdotto dall’Unione Europea.
Il Regolamento (UE) 2017/2226 ha istituito un sistema centralizzato per la registrazione dell’ingresso e dell’uscita dei cittadini di Paesi terzi che attraversano le frontiere esterne Schengen per un soggiorno breve fino a 90 giorni, nell’arco di un periodo di 180 giorni.
La novità introdotta intende migliorare l’efficacia e l’efficienza dei controlli in frontiera.
Tale sistema si applicherà sia ai cittadini di Paesi terzi che hanno bisogno di un visto d’ingresso per soggiorni di breve durata (VISA C) sia a coloro che ne sono esenti, e sostituirà in generale l’apposizione del timbro sul passaporto, fornendo al contempo dati affidabili sull’attraversamento delle frontiere esterne.
Il nuovo sistema non si applicherà ai cittadini di Paesi terzi titolari di visto nazionale di lunga durata (VISA D) e di permesso di soggiorno emessi dagli Stati Schengen.
Chi è interessato
Tutti i cittadini in possesso di passaporti di Paesi extra UE / extra Schengen per le linee GNV con Albania, Algeria, Marocco e Tunisia. I cittadini dell’Unione Europea, i titolari di permesso di soggiorno e i titolari di visto di lunga durata (VISA D) non sono soggetti a questa procedura
Cosa fare prima di viaggiare
- Verifica di avere un passaporto valido.
- Considera che al primo viaggio potranno essere richiesti tempi leggermente più lunghi per la registrazione dei dati biometrici.
- Presentati al porto con un po’ di anticipo per agevolare i controlli di frontiera.
Per ulteriori informazioni sulle procedure previste e sull’elenco dei Paesi esenti dal sistema, si invita a consultare il sito web ufficiale dell’EES al seguente link.